include('./Common/Iniziative.php'); ?>
Convegni dal 1990                                                                atti digitalizzati  » 
            | 1990 | Alla ricerca di un’identità culturale delle vallate alpine | 
| 1991 | La costituzione dell’ambiente montano | 
| 1992 | Dal comune rurale al comune moderno | 
| 1994 | Il turismo culturale nelle alpi - Le prospettive del turismo culturale nelle vallate alpine | 
| 1995 | L’impatto del turismo di massa sull’ambiente umano nelle valli alpine | 
| 1996 | Valli alpine ed emigrazione | 
| 1997 | Identità delle popolazioni montane tra memoria, isolamento e trasformazione | 
| 1998 | La memoria come storia - La memoria come risorsa | 
| 1999 | I problemi di comunicazione tra le valli alpine e le nuove opportunità offerte dall’informatica | 
| 2000 | Luoghi di incontro e di convivialità nelle Alpi: i crotti di Chiavenna | 
| 2001 | Le Alpi: l'utopia del parco - il parco dell’utopia | 
| 2002 | La montagna, l’uomo, il sacro - La religiosità nelle valli alpine dalla tradizione alla globalizzazione | 
| 2003 | I giochi della tradizione alpina | 
| 2004 | Agricoltura e pastorizia in montagna | 
| 2005 | Recupero dell’artigianato nelle valli alpine: occasione di sviluppo o finzione turistica? | 
| 2006 | Insediamenti rurali e cultura del paesaggio | 
| 2007 | Formazione, Informazione e Lavoro: quale possibile sviluppo per i giovani in montagna | 
| 2008 | Stregoneria ed intolleranza dai roghi medioevali ad oggi | 
| 2009 | La scuola nelle terre alte e nelle minoranze linguistiche | 
| 2010 | Il valore culturale delle lingue e dei dialetti nelle valli alpine | 
| 2011 | La cucina delle Alpi tra tradizione e rivoluzione | 
| 2012 | Passi e crinali di montagna | 
| 2013 | Artisti itineranti di montagna, dal Medioevo all'età Moderna | 
| 2014 | Borghi montani e case d'artista | 
| 2015 | Montagne di guerra. Montagne di pace | 
| 2016 | Le miniere delle Alpi. Il futuro di una storia millenaria | 
| 2017 | Riabitare le Alpi. Rigenerazione sociale di luoghi, architetture, produzioni e identità locali | 
| 2018 | Arte casearia e zootecnia nelle Valli Alpine e Prealpine | 
| 2019 | Lo sviluppo sostenibile come nuova identità per la montagna | 
| 2020 | La montagna: uno scrigno da non perdere | 
| 2021 | La montagna e il suo passato | 
| 2022 | Addio monti? Montagne giovani | 
|  2023 | Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24 settembre 2023 | 
|  2024 | Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24 settembre 2023 | 








