 Approvate nella riunione dei gruppi in occasione degli ITM in Val Imagna il 23/09/2017.
Approvate nella riunione dei gruppi in occasione degli ITM in Val Imagna il 23/09/2017. 
                  
                  
                  1.  Il  gruppo  (associazione  culturale,  istituzionale,  organizzazione  –  di  seguito  nominato gruppo)  organizzatore  ha  ampia  autonomia  nella  scelta  dei  relatori  e  dei  sottotemi  da                 
                affrontare nell’ambito del convegno.
 
                
	              2.  Gli ITM si articolano su tre giornate: venerdì pomeriggio, sabato tutto il giorno e domenica 
	              mattina. Se è possibile si può prevedere una visita guida domenica pomeriggio. 
	              
	              3.  Il  venerdì  sera  in  genere  è  dedicato  al  saluto  di  benvenuto  delle  autorità,  ad  un  incontro 
	              confronto fra i gruppi seguito da una cena conviviale e ad un intrattenimento culturale. 
	              
	              4.  Nel  corso  dei  tre  giorni  è  convocata  la  riunione  dei  gruppi  per  la  scelta  della  candidatura 
	              dell’anno successivo, del tema che verrà trattato e per discutere delle questioni organizzative e del programma. 
	              
	              5.  Gli organizzatori si impegnano a trovare i fondi per tutte le spese del convegno: pubblicità, 
	              affissioni, inviti, posta, eventuali rimborso spese per i relatori del mattino. 
	              
	              6.  Il coordinamento ITM sceglie i moderatori in accordo con l’organizzazione. 
	              
	              7.  Gli organizzatori si impegnano a richiedere direttamente o per mezzo di accordi con enti e 
	              organizzazioni  abilitate  l’accreditamento  del   convegno  per  i   crediti  formativi  per  i professionisti e insegnanti. 
	              
	              8.  É  importante  riuscire  a  permettere  che  alle  cene  e  ai  pranzi  i  partecipanti  dei  vari  gruppi possano stare assieme. 
	              
	              9.  Dell’iniziativa va data comunicazione alla stampa locale e ai principali quotidiani nazionali e visibilità sul sito web del gruppo e dell’ente pubblico ospitante. 
	              
	              10. L’organizzazione si impegna ad inserire gli ITM nel calendario dei circuiti e nella rete degli 
	              eventi del proprio territorio, di quelli regionali, nazionali e europei. 
	              
	              11. A  tutti  i  gruppi  viene  inviato  in  anticipo  copie  del  depliant/locandina/manifesto  del 
	              programma in digitale e se possibile anche in cartaceo affinché vengano divulgati. 
	              
	              12. Nella stesura del programma bisogna tener conto dei possibili contributi culturali forniti da 
	              ogni associazione o valle aderenti agli ITM. 
	              
	              13. I relatori presentati dai gruppi sono dagli stessi accreditati. 
	              
	              14. Nel corso dei 3 giorni è auspicabile che vengano organizzati o sia prevista la partecipazione 
	              a momenti di festa, convivialità, musica e canto. 15. Deve essere previsto uno spazio nei locali adiacenti alla sala dove si svolge il convegno da 
	              destinare all’esposizione e alla vendita delle opere prodotte dai gruppi. 
	              
	              16. Il gruppo organizzatore si impegna nella pubblicazione, in tempi ragionevoli e a sue spese, 
	              degli atti del convegno. 
	              
	              17.  É richiesto di concordare con gli alberghi e i ristoranti del luogo ove si effettuano gli ITM, 
	              condizioni vantaggiose per i partecipanti. 
	              
	              18. Nel corso degli ITM l’organizzazione si cura di raccogliere gli indirizzi dei partecipanti da 
	              utilizzare per aggiornare l’indirizzario degli interessati all’iniziativa. 
	              
	              19. I gruppi sono tenuti a contribuire alle spese per il mantenimento del sito web, l’assistenza 
	              tecnica per la spedizione delle newsletter, la copertura delle spese di ospitalità dei vincitori del Premio Basilio Mosca ed altre eventuali spese previste per attività concordate. 
                
                








